TOUR ENOGASTRONOMICI
Profumi e sapori della Valle Grana

La Valle Grana è terra di ottimi formaggi , non offre soltanto un prelibato formaggio Castelmagno, ma è capace di conquistare anche i palati più esigenti con una prelibata cucina da gustare nei vari ristoranti e alberghi della Valle; scoprendo piatti tipici e prodotti caratteristici della zona, coltivati a km zero con coltivazioni biologiche. Questa terra è famosa per la particolare varietà di aglio, apprezzata soprattutto per la delicatezza del suo sapore e l’alta digeribilità, la pera “madernassa”, le confetture di piccoli frutti, le castagne, le pesche, i fagioli, i liquori artigianali, e infine lo zafferano.
I Comuni di Montemale, Valgrana, Monterosso Grana e Pradleves ospitano il tartufo nero che cresce fino ai 1000 metri di altitudine.
Numerose sono le tipologie di funghi che si possono trovare e degustare in Valle Grana, dai più rinomati, come i porcini, a quelli meno noti come i locali 'pisacan'.
Le erbe alpine offrono un arcobaleno di colori e profumi, crescono spontaneamente anche nel luogo più inaccessibile e sono ricche di proprietà benefiche.
La produzione artigianale di infusi e liquori della Valle Grana raggiunge le sua più alta espressione nei tipici profumi delle erbe e dei frutti di montagna: Arquebuse, Genepì, Serpol (Timo Serpillo), Mirtillo, Ramassin (susino damaschino), Occitan Gin biologico.